Salta al contenuto
Wear-e-able
  • CHI SIAMO
    • Wear(e)able – best dressed sustainably
    • Contesto
  • Risorse
    • Outputs
    • Disseminazione
    • Cassetta degli attrezzi
  • Partner
  • Contatti
  • Notizie
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Lithuanian
    • Italiano
    • Polski

Toolbox ITA

Risultato 1:
VOGLIAMO SAPERLO!
Analisi

Nel corso dei focus group è stato chiesto ai giovani se hanno accesso alla moda, se sono consapevoli del fenomeno della fast fashion, se percepiscono problemi riguardo ad essa, se conoscono alternative e se e in che misura hanno familiarità con la moda sostenibile. Inoltre, è stata valutata la situazione specifica del paese sulla moda sostenibile, raccogliendo esempi di buone pratiche in ogni paese.

 

Risultato dei Focus Group (generale)

In ogni paese partner di progetto (AT, IT, PL, LIT) sono stati condotti dei focus group con giovani tra i 15 e i 19 anni. L’obiettivo principale è stato quello di scoprire il loro rapporto con la moda in generale, la loro consapevolezza riguardo i problemi che emergono dal loro comportamento in quanto consumatori, le loro opinioni sul concetto di moda eco-sostenibile ed il livello di consapevolezza in merito ad essa.

Il Focus Group italiano

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Gioco interattivo

In ogni paese sono stati raccolti esempi di buone pratiche sulla moda sostenibile. Con questi risultati è stato creato un gioco chiamato “Wear a Change” con l’obiettivo principale di educare i giovani sul concetto di moda sostenibile così come sul fenomeno della fast fashion ed il suo impatto.

 

Risultato 2:
VOGLIAMO IMPARARE!
Materiali didattici

Il materiale didattico rivolto al gruppo target è stato sviluppato sulla base degli esiti del risultato 1 allo scopo di aumentare l’interesse e la consapevolezza riguardo al fenomeno della fast fashion e i suoi impatti, in particolare l’inquinamento da microplastiche e fornire strategie di azione applicabili dai giovani. Inoltre, è stata progettata una guida per operatori giovanili.

 

Concetto Didattico

Il presente Concetto Didattico è stato ideato per le persone che si occupano di questi argomenti nel lavoro con i giovani, in particolare gli operatori giovanili, gli insegnanti, i formatori e i tutor. Il design del progetto orientato alle competenze è ottimale per offrire l’acquisizione di competenze individualizzate. Oltre alla competenza tecnica, questa dovrebbe includere anche un’espansione delle competenze di apprendimento e delle competenze digitali di base.

Materiale didattico “Come vestirsi in modo sostenibile”

Il materiale didattico sviluppato è disponibile sia in formato stampabile e sia nella forma di un corso e-learning all’avanguardia in 5 diverse lingue (DE, EN, IT, PL, LIT) e consiste nelle seguenti unità:

      • Unità didattica 1_Moda sostenibile
      • Unità didattica 2_Scienza tessile di base
      • Unità didattica 3_Il ciclo di vita dei tessili
      • Unità didattica 4_Raccomandazioni per un abbigliamento sostenibile

L’obiettivo principale è quello di accrescere la consapevolezza dei giovani riguardo gli effetti del loro modo di ‘vivere’ la moda e in particolare della plastica nell’abbigliamento e di influenzare la loro routine quotidiana nel loro rapporto con la moda. Così, il materiale di apprendimento supporta la discussione e il consolidamento della conoscenza tra i giovani per l’applicazione nella vita quotidiana.

Linee guida per gli animatori giovanili: “Come posso aumentare l’interesse dei giovani su questo argomento?”

Le linee guida sviluppate forniscono agli operatori giovanili informazioni su come lavorare sul tema con il principale gruppo target di giovani e come ispirarli.

 

 

Risultato 3:
VOGLIAMO AGIRE!
Workshops

Dopo l’input teorico, il know-how pratico è cruciale. Nel corso di un processo di Design Thinking sono state sviluppate tre impostazioni di workshop. Nel corso dei workshop condotti in tutti i paesi partner, si sono sviluppati esempi pratici per l’azione, che sono stati rappresentati in accattivanti schede. E infine sono state sviluppate delle linee guida per peer guide e multipliers.

 

Tre impostazioni di Workshop

Sono state sviluppate tre impostazioni di workshop (indoor = all’interno, outdoor= all’esterno e online) basate sul Design Thinking, per lavorare con il gruppo target di giovani (15-19 anni) sul tema dell’abbigliamento sostenibile e senza plastica, e sulle soluzioni alternative. Il manuale è disponibile in 5 lingue diverse (EN, DE, IT, PL, LT).

‘Come fare…’. Le cartoline

Nei workshop svolti in ogni paese, i giovani hanno lavorato su idee e azioni alternative per una moda sostenibile senza plastica. Le migliori 8 idee sono state progettate e rappresentate in modo creativo sotto forma di cartoline in tutte le lingue partner (DE, EN, IT, PL, LT).

Linee guida per peer guide e multipliers

Delle linee guida per la formazione di peer guide e multipliers sono state create e sono disponibili in tutte le lingue degli enti partner di progetto (DE, EN, IT, PL, LT).

 

Risultato 4:
VOGLIAMO SENTIRE!
Cassetta degli attrezzi

Oltre alle risorse disponibili online, è stata progettata e creata una cassetta degli attrezzi aptica legata al tema del ‘consumo’ sostenibile della moda e che permette un’applicazione pratica.

 

Istruzioni e guida all’uso della cassetta degli attrezzi

La cassetta degli attrezzi comprende vari tessuti, una macchina da cucire, strumenti per l’upcycling e le istruzioni per l’azione progettate in modo creativo. Questo strumento permette agli operatori giovanili di sperimentare con i giovani a livello pratico. Questa esperienza che coinvolge tutti i sensi, consente una migliore interiorizzazione dell’argomento. Inoltre, è inclusa una guida all’uso della cassetta stessa.

 

 

  • Impressum
Tema di Colorlib Powered by WordPress
Facebook
YOUTUBE
INSTAGRAM
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok